Igiene del paziente		
				- Prima di iniziare, assicuirarsi di avere a portata di mano tutti gli articoli necessari per l’igiene personale.
 - Prima di lavare il paziente, proteggere il letto con una speciale copertura impermeabile.
 - Iniziare la pulizia lavando il viso, le orecchie e poi la gola.
 - Continuare lavando le braccia e il busto. Assicurarsi che tutte le parti del corpo lavate siano completamente asciutte. Non usare un asciugamano per strofinare la pelle.
 - Le parti del corpo con la pelle particolarmente secca devono essere tamponate ed asciugate con cura.
 - Ruotare il corpo in modo da facilitare il lavaggio della schiena.
 - Raggiunti i piedi, assicurarsi di pulire bene tra le dita.
 - Non dimenticare di asciugare bene tutta la pelle: nessuna parte del corpo deve rimanere umida.
 - Dopo il bagno, effettuare un buon massaggio con una preparazione farmaceutica specifica ed ipoallergenica per dare sollievo alla pelle ed attivare i pori.
 - Proteggere le parti del corpo che rimangono a contatto con il materasso de letto per molto tempo; sono le parti maggiormente a rischio da piaghe da decubito rispetto alle altre parti del corpo. Per la protezione usare preparazioni farmaceutiche specifiche per idratare e proteggere la pelle.
 - Lavare i denti o la dentiera dopo ogni pasto e pettinare i capelli almeno una volta al giorno.
 - Cambiare gli abiti e le lenzuola del paziente tutte le volte che è necessario, evitando l’esposizione a livelli elevati di umidità.
 
Non dimenticare che le condizioni della pelle dipendono principalmente dalle cure che vengono fornite. Seguendo queste istruzioni, il paziente avrà molti benefici e troverà sollievo.